Servizio di progettazione di reti informatiche aziendali

La progettazione di reti informatiche consiste nella realizzazione di un’infrastruttura mediante la configurazione e l’installazione di apparati atti a garantire una comunicazione fluida e veloce tra i tuoi dispositivi aziendali grazie alla realizzazione di una buona rete informatica.

Cosa sono le reti informatiche ?

In base all’estensione le reti informatiche si classificano in:
• LAN (local area network) è la rete locale che collega computer distribuiti su un’area ristretta.
La connessione fra gli elaboratori avviene fisicamente, tramite cavi dedicati (linee appositamente costruite per la condivisione delle risorse di una rete); ogni postazione deve essere però dotata di schede di rete. Le reti locali sono molto diffuse in aziende, scuole, uffici.
• MAN (metropolitan area network) è la rete che copre un’area metropolitana come per esempio quella di una grande città.
• WAN (wide area network) è una rete geografica di grandi dimensioni che può collegare computer distribuiti su aree molto vaste.
I computer connessi in rete si distinguono in:
• Server, elaboratori piuttosto potenti che mettono a disposizione di altri computer (client) le loro risorse hardware, software e servizi di vario genere.
• Client, computer dotati di architettura software che gli permette di connettersi al server per utilizzarne le risorse.

Nelle reti informatiche i computer possono scambiarsi informazioni attraverso la rete solo se seguono le stesse regole per la trasmissione e la ricezione dei dati; l’insieme di queste regole prende il nome di protocollo.
• Internet è la rete mondiale che collega reti di computer sparsi in tutto il mondo i quali comunicano tra loro seguendo il protocollo TCP/IP. Si tratta di un sistema di comunicazione aperto a tutti, in quanto ogni utente può collegarsi a qualsiasi altro.
• Intranet è una rete chiusa di computer, il sistema ne consente l’accesso e l’utilizzo solo a un certo numero di utenti individuati con un identificativo: non è possibile alcun accesso non autorizzato. Si tratta solitamente di reti aziendali private utilizzabili solo dai dipendenti dell’azienda.
• Extranet, è una rete chiusa di computer e può essere considerata come una rete aziendale privata che però include specifici utenti esterni all’azienda.
I percorsi che le informazioni seguono nella loro trasmissione da un computer all’altro dipendono dalla struttura della rete che collega i computer connessi.

Che vantaggi posso avere da una buona rete informatica ?

I vantaggi di una buona rete informatica aziendale:
• La condivisione di componenti hardware: in un azienda solo al server viene collegata una stampante che sarà condivisa con tutti i computer collegati in rete.
• La condivisione di software e di archivi.
• Una maggiore garanzia del sistema: in caso di guasto di una postazione, altre possono sopperirvi.
• La facilità di comunicazione: le informazioni possono essere inviate e ricevute molto rapidamente.
• La possibilità di lavorare a uno stesso progetto.
• L’eventuale accesso alle reti esterne.